Un sonetto in vernacolo chiarisce perfettamente come la passione e l’arte caratterizzassero la gente che abitava il famoso rione delle Fornelle:
So tutte catapecchie chelli case
ca stanne rint’ e’ vichir’ ‘e furnelle
Puteche strette e ascure, addò nu trase
na sfer’ e’ sole, comme ‘a dinte ‘e celle.
Cantane na canzone appassiunata
e i guagliune pazzeiene cu’ i piere
Chille uommene so tutte marenare
giovene fatte e vicchiarelle arzille,
‘e femmene so tutte lavannare,
ca pe niente s’afferran’ a’capille.
Se rice ca venettero a Cetara
se rice ca venettero r’Algeria
passano a vita loro miezz’ o mare
o stanne mieze a chiazze a ffa e’ mestiere.
Ah, si, devo tradurre
Sono tutte catapecchie quelle case
che stanno nei vicoli delle fornelle
botteghe strette e buie, dove non entra
un raggio di sole, come dentro le celle.
Cantano una canzone appassionata
e i bambini giocano con le pietre (ha più senso di piedi, immagino che in originale fosse petre, non piere)
Quegli uomini sono tutti marinai
sia giovani che anziani,
le donne sono tutte lavandaie,
che per niente si tirano per i capelli.
Si dice che vennero da Cetara
si dice che vennero dall’Algeria
passano la loro vita in mezzo al mare
o stanno in mezzo le piazze a lavorare.
Quando la tradizione diventa fonte storica.
Del quartiere delle Fornelle ne ho già parlato nell’articolo dedicato a Santa Trofimena .