Se sei un appassionato di storia, arte e atmosfere suggestive, hai un appuntamento imperdibile quest’anno. Dal 16 settembre al 22 dicembre 2023, il Parco archeologico di Pompei offre l’opportunità unica di scoprire l’antica città di Pompei e altre meraviglie vesuviane di notte. In questo articolo, ti guideremo attraverso questa straordinaria serie di aperture serali e le esperienze che potrai vivere.
Pompei di Notte: Una Magia Unica
Il Parco archeologico di Pompei è famoso in tutto il mondo per la sua ricchezza storica e artistica. Ma cosa succede quando il sole tramonta e la luna sorge sopra queste antiche rovine? Scopriamolo insieme.
Calendario delle Aperture Serali
1. Villa di Poppea – Oplontis
– Date: 16 settembre – 21 ottobre
– Orari: 19.00 – 23.00 (ultimo ingresso 22.00)
– Costo: 6€ (5€ + 1€ a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione)
2. Villa Regina – Boscoreale
– Date: 14 ottobre – 21 novembre
– Orari di ottobre: 19.00 – 23.00 (ultimo ingresso 22.00)
– Orari di novembre: 18.00 – 22.00 (ultimo ingresso 21.00)
– Ingresso gratuito!
3. Ville di Stabia – Villa Arianna e Villa San Marco
– Date: 4 novembre – 2 dicembre
– Orari: 18.00 – 22.00 (ultimo ingresso 21.00)
– Ingresso gratuito!
4. Area archeologica di Pompei
– Date: 8-22 dicembre
– Orari: 18.00 – 22.00 (ultimo ingresso 21.00)
– Costo: 6€ (5€ + 1€ a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione)
Esperienze Uniche
Queste aperture serali offrono l’opportunità di vedere questi straordinari siti sotto una luce completamente diversa. Camminare tra le antiche rovine mentre il sole tramonta e le stelle si accendono nel cielo è un’esperienza magica.
In particolare, Villa di Poppea a Oplontis ti offre l’opportunità di ammirare l’esposizione di statue e opere d’arte che arricchiscono la visita agli ambienti della dimora. Questo fa parte di un progetto di Museo diffuso permanente, recentemente implementato con altre 5 opere provenienti dalla mostra “Arte e sensualità nelle case di Pompei”.
Se sei un amante della storia e dell’arte romana, non puoi perdere Villa Regina a Boscoreale, con il suo ingresso gratuito. Le Ville di Stabia, Villa Arianna e Villa San Marco, ti immergeranno nella grandezza delle ville romane e nella loro storia affascinante.
Infine, a dicembre, l’area archeologica di Pompei si anima con passeggiate al tramonto nei giorni di venerdì e sabato. Il percorso si sposta nell’area orientale della città antica, con accesso alla Palestra grande che ospiterà la nuova mostra dedicata ai ceti più umili. Una tappa emozionante per chi ama la storia.
Come Partecipare
Assicurati di prenotare in anticipo, poiché queste aperture serali sono molto popolari. Rispetta le linee guida per la visita serale e preparati a una serata indimenticabile tra le rovine di Pompei.
Non perdere queste occasioni speciali per immergerti nella storia e nell’arte dell’antica Roma sotto il cielo stellato. Unisciti a noi per un viaggio attraverso i secoli!
Nota: Questo evento contribuirà anche al ripristino del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione, quindi partecipando, stai sostenendo una causa importante.
Non vedo l’ora di condividere con te la magia di Pompei di notte!