Si trova a poco più di un chilometro da Lambda B&B… alto, fiero, il forte La Carnale domina mare, cielo e terra e alla fine di questa storia capirete perché si chiama così.
La pace è un periodo tra una guerra ed un’altra diceva qualcuno e Salerno non è esclusa da questa massima .
Per tre secoli, dal IX al XI, l’Italia meridionale fu presa da assalto da bande di Mauri, Ismaeliti, Agareni, Berberi… nomi che suscitano poche emozioni al contrario di una parola capace di rievoca antiche memorie registrate in qualche modo nel nostro DNA: Saraceni.
Dal settembre dell’871 fino al luglio dell’872, Salerno fu vittima di un assedio perpetuato da 62000 Agareni (uomini del sultano Abd-Allah sbarcati in Calabria) che con continui assalti tentarono di occuparla.
Ma il prode Guaifero, Principe di Salerno, sia difendendosi nel forte, sia con sortite fuori dalle mura resistette ed uccise gran parte di questi nemici.
La battaglia campale, quella che nei film viene accompagnata da una colonna sonora epica, si svolse proprio sulla pianura in cui si trova il Torrione (altro nome de La Carnale).
Furono 15000 i morti saraceni ed i loro corpi straziati furono lasciati per lungo tempo ai piedi dell’altura, un po’ affinché il nero terrore afferrasse con dita di ghiaccio il cuore dei degli Agareni (cit. con i controcavoli) un po’ perché ripulire un carnaio è uno di quei lavori che nessuno vuole fare.
Da allora, da quando le scimitarre del Sultano si spensero su quell’altura, quel forte fu chiamato La Carnale.
Il Forte La Carnale si trova nel quartiere Torrione sul Lungomare.