Se sei un appassionato di arte e cultura, non puoi perderti uno degli eventi più importanti in corso a Salerno: la mostra dedicata a uno dei più grandi maestri dell’arte barocca, Michelangelo Merisi da Caravaggio. La presa di Cristo, una delle sue opere più significative, è finalmente esposta al pubblico dopo un accurato restauro e un’intensa attività di studio. Questo capolavoro, che ha fatto il suo debutto nel 1951, ora rivela la sua straordinaria bellezza grazie a un restauro che ha rimosso le ridipinture e ha messo in luce le sue caratteristiche autografe.
L’opera di Caravaggio è stata sottoposta a complesse indagini diagnostiche, che hanno rivelato alterazioni e pentimenti che confermano la sua autenticità. Il restauro ha reso possibile il recupero di una tela che, sin dalla sua esposizione nel 1951, ha suscitato l’interesse di storici dell’arte di tutto il mondo. Come sottolineato dagli studiosi, il dipinto è stato riconosciuto come opera di particolare interesse nazionale nel 2004, grazie alla sua altissima qualità.
Nel percorso della mostra, sarà possibile scoprire anche le preziose provenienze dell’opera, che ha fatto parte delle collezioni Mattei, Colonna di Stigliano e Ruffo di Calabria, per arrivare infine all’attuale proprietario. Un’occasione imperdibile per comprendere la grandezza di un’opera che ha segnato la storia dell’arte.
La mostra si svolge nel suggestivo Complesso San Michele di Salerno, un edificio storico che ospita gli affreschi di Giambattista de Mari. Il percorso espositivo è suddiviso in due parti: la prima, incentrata sul capolavoro di Caravaggio, e la seconda, dedicata a pannelli didattici che documentano la storia della composizione, le diverse copie e i risultati diagnostici. Un’opportunità unica per approfondire l’arte di Caravaggio e la sua evoluzione, da un punto di vista sia tecnico che storico.
L’evento include anche la partecipazione di documenti autentici provenienti dall’Archivio Storico del Banco di Napoli, che arricchiscono la comprensione della produzione artistica di Caravaggio, in particolare durante il suo soggiorno a Napoli.
Dal 5 gennaio al 23 marzo 2025, la mostra è un’opportunità unica anche per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Campania. L’iniziativa didattica “La presa di Cristo di Caravaggio, tra luci e ombre” è pensata per contribuire alla crescita culturale degli studenti, offrendo loro la possibilità di esplorare l’arte come strumento di educazione e conoscenza.
Se stai programmando una visita a Salerno, non dimenticare di fare un salto a Lambda B&B, il punto di partenza ideale per esplorare non solo la mostra, ma anche la città e le sue bellezze storiche. Scopri di più sul Lambda B&B e Salerno e prenota il tuo soggiorno per vivere un’esperienza unica tra arte e comfort.
La mostra La presa di Cristo di Caravaggio è solo uno degli esempi di come Salerno stia diventando sempre di più un centro culturale di eccellenza. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni culturali, questo evento non solo celebra la figura di Caravaggio, ma contribuisce anche alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città.
Non perdere questa occasione per vivere Salerno in tutta la sua bellezza e ricchezza culturale. Prenota il tuo soggiorno al Lambda B&B, dove comfort e cultura si incontrano.