L’Avventuriero degli Abissi: la mostra di Renaldo Fasanaro al Porto Masuccio Salernitano con opere in bisso marino
Fino al 14 settembre, presso il Porto Masuccio Salernitano, sarà possibile visitare la mostra “L’Avventuriero degli Abissi” dell’artista Renaldo Fasanaro. L’esposizione, inaugurata nell’ambito del Circuito delle Sirene e dell’VIII Trofeo Città di Salerno, celebra le donne del mare attraverso una serie di opere straordinarie, impreziosite dall’uso del bisso marino, conosciuto anche come “seta del mare”.
Il bisso marino è una rara fibra di origine animale, ottenuta dalla Pinna Nobilis, un grande mollusco del Mediterraneo. Questa fibra, preziosa e delicata, veniva tessuta in antichità per realizzare vesti regali e sacre. Oggi, la sua lavorazione è quasi scomparsa, ma grazie alla storica pescatrice sarda che ha donato il bisso a Fasanaro, l’artista ha potuto creare tele uniche, impregnate di storia e tradizione.
Le opere esposte richiamano l’antico lavoro delle donne pescatrici e trovano ispirazione nel mondo marino. Un altro elemento centrale della mostra è il tributo a Lucio Severino, pioniere della pesca subacquea e della raccolta di corallo, che ha influenzato profondamente la visione dell’artista. Fasanaro, attraverso le sue tele, riesce a trasmettere la potenza e la bellezza della vita marina, unendola all’eredità culturale del passato.
Durante una chiacchierata personale con il maestro Fasanaro, l’artista mi ha rivelato un’anteprima speciale: la sua prossima mostra si terrà a Palazzo Pinto e sarà dedicata a Giacomo Leopardi. Sarà un’esposizione che celebrerà il celebre poeta italiano, fondendo poesia e arte visiva in un dialogo affascinante.
Per chi ama l’arte e il mare, questa è un’occasione imperdibile. “L’Avventuriero degli Abissi” è una mostra che celebra il mare, le sue storie e le sue antiche tradizioni, restituendo allo spettatore un’esperienza unica e coinvolgente.
📍 Dettagli della mostra: